Rapporto annuale Istat 2016
Info Mercati Esteri
Link utili:
Camera di Commercio Italiana per la Colombia
Istituto Nazionale per il Commercio Estero - Scheda Colombia
Istituto Nazionale per il Commercio Estero - Ufficio di Caracas
Istituto Italiano di Statistica
Istituto Nazionale di Statistica Colombiano
Banco de la República
Ministero colombiano di Commercio, Industria e Turismo
Organizzazione colombiana per la promozione del turismo, degli investimenti e delle esportazioni
L’attività di promozione economica e commerciale dell’Ambasciata d’Italia in Colombia si articola in collaborazione con la Camera di Commercio per la Colombia e l’Ufficio ITA (Italian Trade Agency) operativo a Bogotá dal primo gennaio 2014 (http://www.ice.gov.it/paesi/america/colombia/index.htm).
Con una crescita pari al 3,3% nel 2019 (contro il 2,5% nel 2018) e un mercato in generale solido, l’economia colombiana continua a mantenere giá da alcuni anni consecutivi il suo trend positivo di crescita. I settori economici che contribuiscono maggiormente allo sviluppo del Paese sono: settore energetico, minerario, edile, manifatturiero e agricolo (che registra un apporto sempre maggiore al PIL nazionale).
Con il suo Piano Nazionale di Sviluppo per il quadriennio 2018-2022, il Presidente Duque ha introdotto interessanti benefici fiscali e non solo tesi a favorire l'arrivo di capitali stranieri nel Paese e la costituzione di nuove realtá aziendali, soprattutto nei settori dell'economia creativa (la cosiddetta "economia naranja") e delle tecnologie. Questo anche per incentivare la creazione di nuovi posti di lavoro e contrastare cosí il crescente tasso di disoccupazione, che ha chiuso il 2019 al 10,5%. Ha inoltre indicato come prioritari i settori infrastruttura, energetico (con particolare focus sulle energie rinnovabili) e agricolo, annunciando importanti investimenti per il loro sviluppo. Il totale degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Sviluppo é di quasi 300 miliardi Euro, cifra di poco inferiore al PIL del 2019 a prezzi correnti.
I differenti accordi commerciali multilaterali confermano un buon livello di apertura economica del Paese. Tra questi va ricordato l’Accordo di Libero Scambio tra Unione Europea, Colombia, Perú e Ecuador, entrato in vigore il 1° agosto 2013, che prevede il progressivo abbattimento delle tariffe doganali secondo i diversi settori merceologici.
Nel 2019 l’interscambio bilaterale Italia-Colombia è stato di circa 1,6 miliardi Euro, contro gli 1,26 del 2013 (+19%), terzo miglior risultato a livello UE dopo Germania e Paesi Bassi. Il deficit commerciale é stato di 237 milioni Euro per l'Italia (contro i 56 milioni nel 2018). Le esportazioni italiane verso la Colombia nel 2019 hanno registrato un valore di 670 milioni Euro, contro i 604 del 2018 (+11%), mentre le importazioni italiane sono state di 907 milioni di Euro, contro i 660 milioni del 2018 (+37%). Le principali esportazioni italiane sono state: macchinari, prodotti farmaceutici e chimici, apparati e materiale elettrico. Viceversa, le principali importazioni italiane sono state soprattutto prodotti dell'agricoltura (in primis banane, caffé, frutta tropicale, zucchero), prodotti minerari e metalli.
Il grado di investimenti italiani in Colombia ha mantenuto negli ultimi 2 anni i livelli raggiunti nel 2017, quando avevano segnato una crescita esponenziale rispetto al 2016, passando da circa 29,9 milioni USD a oltre 100 milioni USD.
Il gruppo ENEL è il principale investitore italiano nel Paese, con una buona quota di mercato e un crescente focus nei progetti di energia rinnovabile. Altre aziende importanti sono: FIAT, Alfa Romeo, Maserati, Iveco, Aprilia, Salini-Impregilo, Ansaldo, ATV Riva Calzoni, NGV Motori, Gruppo Trevi, Bticino, Leonardo, Permasteelisa, Selex, Petreven, Natuzzi, SAIPEM, Menarini. Inoltre, sono presenti vari distributori di marche italiane: Benetton, Diesel, Armani, Zegna, Dolce & Gabbana, Ferragamo, Piaggio, Ferrero, Lavazza, Illy, Segafredo, Barilla, Gruppo Zambon, De Longhi.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito: www.infomercatiesteri.it.