Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Prima di partire per la Colombia: informazioni utili.

 

Prima di partire per la Colombia: informazioni utili.

Prima di partire per la Colombia si consiglia di consultare il sito Viaggiare Sicuri per prendere visione della situazione del Paese e delle formalità valutarie e migratorie da espletare.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL'INGRESSO IN COLOMBIA

Passaporto
Necessario, in corso di validità. Si raccomanda che la data di scadenza del passaporto non sia inferiore ai tre mesi dalla data di entrata in Colombia.

Le autorità colombiane non ammettono viaggiatori con libretto del passaporto deteriorato.

Biglietto di ritorno
Necessario, viene richiesto anche dalle compagnie aeree al momento della partenza dall'Italia. Si raccomanda di portare una versione cartacea del biglietto di ogni viaggiatore per evitare il diniego di imbarcare al momento della partenza. Per i viaggiatori che dopo la loro permanenza in Colombia proseguano verso un Paese terzo, è possibile presentare il biglietto di uscita, anche se non verso l'Italia. Nel caso in cui i viaggiatori riescano ad imbarcarsi senza biglietto di ritorno, una volta giunti a Bogotà gli viene negato l’ingresso al paese.

Viaggi all’estero dei minori
Si prega di consultare l’approfondimento: “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero di minori”.

Visto d'ingresso
Al momento dell’ingresso nel Paese viene rilasciato un visto turistico valido fino a 90 giorni di permanenza. Scaduto il termine è possibile rinnovare il visto, fino ad un massimo di 180 giorni totali di permanenza. Il visto si rinnova presso la Migración Colombia (Indirizzo: Calle 100 #11 B -27, Bogotà). Si sottolinea l'importanza che le dichiarazioni in merito alle ragioni e alle modalità del soggiorno siano corrette e veritiere, al fine di evitare difficoltà al momento della richiesta del visto.
In ogni caso per l'ingresso e il soggiorno in Colombia si consiglia di consultare il sito di Migración Colombia.
Per coloro che si recano nel Paese per motivi diversi dal turismo (es.: affari, partecipazione ad attività scientifiche, educative, artistiche, culturali e sportive, non a scopo di lucro), il visto va richiesto prima della partenza presso le competenti autorità diplomatico/consolari colombiane in Italia. Informazioni in materia di visti possono inoltre essere ottenute consultando il sito dell'Ambasciata di Colombia in Italia.

ASSICURAZIONE MEDICA

Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente.

È entrata in vigore normativa, spiegata di seguito, sul trasporto di animali da compagnia tra gli Stati Membri dell'Unione Europea.

Spostamenti verso Stati Membri dell'Unione Europea (eccetto Regno Unito, Irlanda e Svezia).

Gli animali dovranno essere accompagnati da un PASSAPORTO in cui dovrà figurare che:

  • sono stati identificati mediante tatuaggio chiaramente leggibile o un sistema elettronico di identificazione (microchip);
  • sono stati oggetto di una vaccinazione o rivaccinazione antirabbica.

Spostamenti verso il Svezia, Regno Unito, l'Irlanda e Malta.

Gli animali da compagnia (eccetto i furetti) dovranno essere accompagnati da una PASSAPORTO che attesti gli stessi requisiti del punto precedente. Inoltre dovrà riportare che è stata realizzata una valutazione degli anticorpi neutralizzanti con risultato soddisfacente.

  • Qualora la destinazione fosse il Regno Unito oppure l’ Irlanda, il campione deve essere prelevato 30 giorni dopo la vaccinazione e 6 mesi prima del trasferimento dell’animale.
  • Qualora la destinazione fosse la Svezia, il campione deve essere prelevato 120 giorni dopo la vaccinazione.

Il trasporto di animali da parte di Iberia verso il Regno Unito continua a non essere autorizzato, pertanto Iberia non accetterà nessun animale con destinazione Regno Unito.
Maggiori informazioni in www.colvema.org

Spostamenti da Paesi Terzi con condizioni favorevoli verso l'Unione Europea.

  • Per alcuni Paesi europei (Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino, Svizzera e Vaticano), sarà ammesso l'ingresso secondo quanto indicato nelle norme nazionali applicabili (fatta eccezione per Regno Unito, Irlanda, Malta e Svezia).
  • Da determinati paesi con condizioni antirabiche favorevoli (Isola dell'Ascensione; Emirati Arabi Uniti; Antigua e Barbuda; Antille olandesi; Argentina; Australia; Aruba; Bosnia ed Erzegovina; Barbados; Bahrain; Bermuda; Bielorussia; Canada; Cile; Figi; Falkland Islands; Hong Kong; Croazia; Giamaica; Giappone; Saint Kitts e Nevis; Cayman Islands; Montserrat; Mauricius; Messico; Malesia; Nuova Caledonia; Nuova Zelanda; Polinesia francese; Saint Pierre e Miquelon; Federazione Russa; Singapore; Sant'Elena; Trinidad e Tobago; Taiwan; Stati Uniti d'America; Saint Vincent e Grenadine; Isole Vergini britanniche; Vanuatu; Wallis e Futuna; Mayotte) sarà consentito loro anche l'ingresso in stati europei (fatta eccezione per Regno Unito, Irlanda, Malta e Svezia) con il certificato in vigore, secondo quanto indicato dalle norme nazionali applicabili.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Movment of pets (disponibile solo in lingua inglese).

Spostamenti da Paesi Terzi con altre condizioni, verso l'Unione Europea.

Nei casi di ingresso da determinati Paesi con condizioni antirabbiche sfavorevoli non inclusi nel punto anteriore, sarà ammessa l'entrata negli stati europei (fatta eccezione per Svezia, Regno Unito e Malta), con il certificato in vigore secondo quanto indicato nelle norme nazionali applicabili, in cui si certifichi che l'animale è stato oggetto di vaccinazione antirabica oppure di rivaccinazione antirabica che abbia validità conforme alle raccomandazioni del laboratorio di fabbricazione, con una vaccinazione inattivata di almeno un'unità di antigene per dose (norma della OMS), e che sia stata oggetto di una valutazione di anticorpi neutralizzanti di come minimo, 0,5 Ul/ml per campione. Tale campione dovrà essere stato prelevato da un veterinario abilitato almeno 30 giorni dopo la vaccinazione e 3 mesi prima dello spostamento.

 


195