Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

 

Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

L'A.I.R.E è stata istituita con legge del 27 ottobre 1988, n.740.

Cos'è l'A.I.R.E.?

L'iscrizione all’AIRE è un diritto e un dovere di tutti i cittadini italiani residenti all' estero (Colombia) per più di un anno (12 mesi).

Inoltre, essere iscritto all'A.I.R.E. consente di semplificare procedure consolari come:

  • Rilascio del passaporto
  • Rinnovo della patente di guida
  • Richiesta certificati e partecipazione alle elezioni italiane dalla Colombia (Diritto al voto)

Per scoprire quali sono i sei buoni motivi per iscriversi all'AIRE fare clic qui!

Chi deve iscriversi all'A.I.R.E.?

Possono iscriversi all'A.I.R.E. SOLO i cittadini italiani che hanno già ricevuto la conferma della loro cittadinanza italiana. Per dimostrare la cittadinanza è necessario disporre di almeno uno dei seguenti documenti:

  • Passaporto italiano
  • Certificato di cittadinanza italiana rilasciato dal comune italiano di residenza o da un Consolato o Ambasciata Italiana all'estero.
  • Carta d'identitá italiana
  • Sentenza del riconoscimento della cittadinanza italiana

Come iscriversi all'A.I.R.E.? 

L'iscrizione all'A.I.R.E. avviene esclusivamente attraverso il Portale dei Servizi Consolari Fast It e non più inviando la documentazione per e-mail.
Non si accettano richieste di iscrizione all’AIRE inviate per e-mail o canali diversi al Portale Fast It.

L'iscrizione all'A.I.R.E è automatica se l'atto di nascita è stato presentato presso gli uffici consolari d'Italia in Colombia, in questo caso non dovrà effettuare una nuova iscrizione.

Aggiornamento dell'A.I.R.E. (per chi è già iscritto):

L'aggiornamento all'A.I.R.E. avviene esclusivamente attraverso il Portale dei Servizi Consolari Fast It e non più inviando la documentazione per e-mail.

Il mancato aggiornamento all'A.I.R.E potrebbe comportare la cancellazione dall'A.I.R.E per motivi di irreperibilità.

Cancellazione dall'A.I.R.E.

La cancellazione dall’A.I.R.E avviene per:

  • Decesso
  • Irreperibilitá a seguito del mancato aggiornamento del recapito di residenza
  • Rimpatrio (ritorno come residente) in Italia
  • Trasferimento della residenza in un altro Paese

 

Riferimenti Normativi

(Ufficio di Riferimento: D.G.IT. - UFFICIO II)

  • Legge 27 ottobre 1988, n. 470 - Anagrafe e censimento degli italiani all’estero.
  • D.P.R. 6 settembre 1989, n. 323 - Regolamento per l’esecuzione della legge 470/1988.
  • Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 – Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente.
  • D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 - Regolamento anagrafico della popolazione residente.
  • Circolare MIACEL n. 20 del 17 dicembre 2001 - Posizione anagrafica dei militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.
  • Legge 27 maggio 2002, n. 104 - Modifiche alla Legge 27 ottobre 1988, n. 470.
  • Circolare del Ministero dell' Interno n. 2/2004: cancellazione dall'A.I.R.E. per irreperibilità.
  • Decreto Legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 - Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.

Per la consultazione della normativa italiana vigente si consiglia di visitare il sito www.normattiva.it

Cliccando qui si può inoltre accedere alla specifica sezione della pagina web del Ministero degli Affari Esteri.


120