Notifica all'estero di atti giudiziari ed extragiudiziari
L'attività di notificazione è una fase fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonché di alcune fasi pre-processuali o amministrative, che dà la conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di un atto, giudiziario o extragiudiziario, da parte di un particolare soggetto notificatore, secondo precise modalità.
Ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. 71/2011 l'Ufficio Consolare provvede alla notifica degli atti ad esso rimessi, in conformità alle disposizioni di cooperazione giudiziaria dell'UE, alle convenzioni internazionali in materia e alle leggi dello Stato di residenza.
Va effettuata una distinzione tra atti civili e atti amministrativi.
Per quanto riguarda i primi, la Colombia ha aderito nel 2013 alla convenzione dell'Aja del 1965, in base alla quale la richiesta di notifica diretta a stranieri (ma anche italiani, quando non si preferisce la via diplomatica) va indirizzata direttamente - non tramite l'Ambasciata - all'autorità Centrale indicata dal Paese aderente. In questo caso il Ministerio de Relaciones Exteriores - Dirección de Asuntos Migratorios, Consulares y Servicio al Ciudadano.
Gli atti amministrativi, invece, devono essere inviati direttamente dall'Italia con plico raccomandato a cura dell'Ente interessato. In questi casi eventuali richieste che pervengano direttamente all'Ambasciata possono essere respinte al mittente, a meno che non venga richiesta espressamente la via diplomatica, cui si ricorre a volte quando il primo tentativo per via ordinaria non ha dato buon esito.
In caso di indirizzo sconosciuto non è possibile effettuare la notifica dell'atto all'estero.
Sul sito del MAECI sono presenti delle guide sulla notifica di atti all'estero, dove si trovano tutti i riferimenti normativi:
- Notifica all'estero degli atti giudiziari ed extragiudiziari in materia civile e commerciale.
- Notifica di atti amministrativi a persone residenti all'estero.
Si consiglia inoltre di consultare i seguenti siti ufficiali dei competenti organismi professionali preposti alla trattazione della materia:
- sito ufficiale del Notariato;
- sito ufficiale dell’Associazione Ufficiali Giudiziari in Europa (AUGE);
- sito ufficiale dell’Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe (ANUSCA).
Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero degli Affari Esteri.