Il turismo dall’estero in Italia è da sempre una delle principali risorse economiche del paese, attratto dalla ricchezza storica, culturale e paesaggistica. Le città d’arte come Roma, Firenze e Venezia sono tra le destinazioni più popolari, ma anche le coste, le montagne e i borghi pittoreschi richiamano milioni di visitatori. Negli ultimi anni, si è registrato un crescente interesse per il turismo sostenibile e per le destinazioni meno conosciute, con un focus sul turismo rurale e green.
L’Italia è uno dei paesi con il maggior numero di siti inclusi nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Al 2025, l’Italia conta ben 59 siti UNESCO, un record mondiale che riflette la sua straordinaria ricchezza culturale, storica e naturale. Questi siti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, dalle grandi città d’arte alle zone rurali e montane.
I cittadini colombiani che intendono visitare l’Italia per turismo possono entrare senza visto, grazie agli accordi tra l’Unione Europea e la Colombia. Tuttavia, devono rispettare alcune condizioni. La durata del soggiorno per i turisti colombiani è limitata a 90 giorni nell’arco di 180 giorni, all’interno dell’area Schengen, che include l’Italia. Questo significa che non è necessario un visto per soggiorni brevi, ma è fondamentale avere un passaporto valido per almeno tre mesi oltre la data di ingresso nel Paese.
Per saperne di più visita il portale ufficiale del turismo in Italia: https://www.italia.it/it