Firmati tre accordi bilaterali tra Italia e Colombia.
In occasione della visita del Presidente colombiano Juan Manuel Santos in Italia (15-16 dicembre 2016), sono stati firmati tre Accordi bilaterali tra Italia e Colombia: il “Trattato sul trasferimento di persone condannate”, il Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale” ed il “Trattato in materia di estradizione”.
Leggi di piùIstanze di riconoscimento della cittadinanza – Introduzione del pagamento di diritti consolari
Si informa che, a partire dal 08/07/2014, per la trattazione della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana di ogni persona maggiorenne, saranno percepiti diritti consolari pari a euro 300 (cliccare qui per scaricare la tabella dei diritti consolari e le istruzioni per il pagamento). Saranno tenuti al pagamento di tale percezione consolare tutti i soggetti […]
Leggi di piùPassaporto veterinario per viaggiare con cani e gatti come animali da compagnia
E’ entrata in vigore la seguente normativa sul trasporto di animali da compagnia tra gli Stati Membri dell’Unione Europea: Spostamenti verso Stati Membri dell’Unione Europea (eccetto Regno Unito, Irlanda e Svezia): Gli animali dovranno essere accompagnati da un PASSAPORTO in cui dovrà figurare che: – Sono stati identificati mediante tatuaggio chiaramente leggibile o un sistema […]
Leggi di piùInformativa per gli italiani all’estero sull’avvio della prescrizione per i “conti dormienti” da novembre 2018
Per scaricare consultare l’informativa in oggetto fare clic qui.
Leggi di piùProcedura di richiesta di radiazione di veicoli dal PRA per definitiva esportazione all’estero
Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, d’intesa con l’ACI e il MAE, ha definito una nuova, piú agevole, procedura per le richieste di radiazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) di autoveicoli italiani esportati definitivamente ed immatricolati all’estero. I richiedenti dovranno presentare la seguente documentazione all’Ufficio Consolare, competente per l’inoltro della pratica all’Ufficio Provinciale del […]
Leggi di piùL’Italia nel Consiglio di Sicurezza dell’ONU (2017)
Dal 1 gennaio 2017 l’Italia è membro non permanente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu. Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali. È composto da 15 membri. Cinque di essi – Cina, Francia, Federazione Russa, Regno Unito e Stati Uniti – sono membri permanenti, mentre gli […]
Leggi di piùRappresentanti della Comunità italiana in Colombia presso il CGIE
Si comunica ai connazionali che ai membri del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero Cesare Villone e Nello Collevecchio è stato affidato l’incarico di rappresentare presso il CGIE la Comunità italiana residente in Colombia.Prossimamente i due Consiglieri si incontreranno con l’Ambasciata per discutere questioni d’interesse della comunità italiana locale, anche al fine di avviare eventuali iniziative […]
Leggi di piùRichiesta di acquisizione della cittadinanza italiana per matrimonio. Nuove modalità di presentazione della domanda
Si informano gli utenti ed in particolar modo i coniugi di cittadini italiani che intendano richiedere l’acquisizione della cittadinanza italiana per matrimonio che dal prossimo 1 agosto la domanda si effettuera’ a carico del richiedente sul portale del Ministero dell’Interno al seguente indirizzo web: https://cittadinanza.dlci.interno.it Il richiedente, effettuato il login, trovera’ una sezione CITTADINANZA contenente le seguenti […]
Leggi di piùAVVISO ALL’UTENZARESTITUZIONE PASSAPORTI RINVENUTI ALL’ESTERO E RESTITUITI AGLI UFFICI CONSOLARI ITALIANI
Si rende noto all’utenza che i passaporti oggetto di furto o smarrimento e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità, vengono restituiti a questo Ufficio consolare.Si invitano pertanto coloro che abbiano recentemente subito un furto/smarrimento nell’ambito di questa circoscrizione consolare e vogliano verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, a contattare questo Ufficio consolare […]
Leggi di piùNuove procedure in tema di separazione e scioglimento del matrimonio
La legge 10/11/2014 n. 162 di conversione del Decreto Legge 12/09/2014 n.132 ha apportato importanti modifiche in tema di separazione e scioglimento del matrimonio.La novità piú significativa è che secondo la nuova procedura i coniugi che intendano separarsi consensualmente potranno farlo davanti ad un avvocato, che dovrà redigere per iscritto l’accordo, senza piú l’obbligo del […]
Leggi di più