Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Visto per lavoro subordinato marittimo

Per informazioni generali su questo tipo di VISTO, si prega di visitare il seguente sito del Governo italiano: vistoperitalia.esteri.it

A cosa serve e chi può utilizzarlo:

Il visto di lavoro subordinato marittimo permette al cittadino straniero di prestare attività lavorativa a bordo di navi battenti bandiera italiana quando navigano nelle acque territoriali o non (purché batta bandiera italiana) od ormeggiano in un porto nazionale per il periodo necessario allo svolgimento dei servizi complementari di bordo.

Il visto può essere richiesto sei mesi prima della data del viaggio e fino a 15 giorni lavorativi prima della data del viaggio.

Tipo di visto: “C” visto per soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni fino) o “D” visto per soggiorno di lunga durata (da più di 90 giorni fino a 365 giorni).

 REQUISITI: Devono essere presentati seguendo il rigoroso ordine sotto indicato:

  1. Modulo di richiesta di visto Nazionale o Schengen debitamente compilato in tutti i campi e firmato.
  2. Due fotografie (3 cm x 4 cm), sfondo bianco a colore (identiche e recenti), una delle quali deve essere incollata al modulo nella casella corrispondente.
  3. Passaporto valido (con validità di almeno 3 mesi oltre la durata del visto) con almeno due pagine libere e una copia semplice del passaporto (solo la pagina del passaporto contenente i dati personali del titolare).
  4. Pagamento dei diritti consolari (portare l’originale del versamento effettuato sul conto corrente n. 11538667 della Banca GNB Sudameris – Art. 29).
  5. Carta d’identità colombiana – per gli stranieri cédula de extranjería, in corso di validità (in entrambi i casi solo una copia ingrandita e leggibile).
  6. Copia del libretto marittimo e dei certificati che lo accreditano per lo svolgimento di attivitá lavorativa a bordo come “gente di mare”
  7. Richiesta formale della società armatrice
  8. Contratto di lavoro individuale
  9. Copia del contratto d’appalto
  10. Certificato d’iscrizione della nave nel Registro internazionale
  11. Prenotazione di un volo di sola andata con destinazione finale Italia.

Note:

  • La procedura è strettamente personale. L’Ambasciata non ha autorizzato alcuna agenzia o intermediario per la richiesta del visto.
  • La mancata presentazione di uno dei documenti sopra indicati può comportare il rifiuto della domanda di visto allo sportello. La domanda NON POTRÀ ESSERE ACCETTATA se i diritti consolari non sono stati interamente pagati in anticipo direttamente alla banca (vedi diritti consolari).
  • L’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di richiedere la documentazione aggiuntiva che ritiene necessaria attraverso il documento denominato “Preavviso di Rigetto” che può essere rilasciato pochi giorni dopo aver esaminato la domanda di visto.
  • Poiché il visto è una concessione, anche se vengono presentati tutti i documenti richiesti, questo può essere concesso o rifiutato. In quest’ultimo caso, verrà rilasciato un “Provvedimento di Diniego“.