Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Registrare una nascita

Il genitore italiano, può recarsi in Ambasciata negli orari di ricezione del pubblico e richiedere la trascrizione esclusivamente dell’atto di nascita del figlio minorenne, apportando la documentazione richiesta per tale fine.

Per la trascrizione di atti di nascita di maggiorenni, il diretto interessato dovrà richiedere un appuntamento di “Cittadinanza per discendenza“.

REGISTRARE UNA NASCITA

I figli di cittadini italiani residenti in Colombia, o di almeno uno di loro, sono cittadini italiani e la nascita deve essere trascritta in Italia.

Nel caso in cui entrambi i genitori siano italiani ed appartengano o siano residenti presso Comuni diversi – salvo diverso accordo tra di loro – l’atto di nascita verrà trascritto presso il Comune di riferimento della madre.

DOVE RICHIEDERE IL SERVIZIO:

  1. presentandosi personalmente presso l’Ambasciata d’Italia a Bogotà (tutti se residenti in Bogotà, solo maggiorenni risiedendo fuori), negli orari di ricezione del pubblico.
  2. presentandosi personalmente presso uno dei nostri Uffici Consolari Onorari in Colombia solo nel caso di minori di 18 anni, il cui atto di nascita si potrà trasmettere attraverso il Consolato Onorario competente per residenza;
  3. Rivolgendosi direttamente al proprio Comune di iscrizione A.I.R.E. (in questo caso è necessario rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile comunale).

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER FIGLI NATI IN COLOMBIA

  1. Modulo di richiesta di trascrizione, debitamente compilato e firmato;
  2. Atto di nascita integrale in originale rilasciato da una “Notaria” colombiana, munito di Apostille, rilasciata dalla Cancillería de la República de Colombia;
  3. Traduzione dell’atto debitamente accompagnata dall’Apostille della firma del traduttore;
  4. Fotocopie dei documenti d’identità dei genitori;

Per quanto riguarda gli atti di Stato Civile rilasciati in Italia, è sufficiente invece la fotocopia del relativo certificato emesso dal Comune italiano, in questo caso non si devono presentare i documenti di cui al punto 2.

In caso di figli naturali nati fuori dal matrimonio, è necessario dimostrare il riconoscimento del genitore italiano.

  • Per il padre: deve essere presente il riconoscimento nell’atto di nascita.
  • Per la madre: deve compilare il modulo di assenso materno al riconoscimento paterno.

In caso di firma relativa al riconoscimento effettuata davanti ad un notaio colombiano, si dovrà allegare l’Apostille relativa alla sua firma. Nel caso in cui il figlio sia nato all’interno di un matrimonio si dovrá presentare previamente l’atto di matrimonio.

In caso di mancato riconoscimento paterno (sull’atto di nascita) i due genitori naturali potranno sottoscrivere il riconoscimento congiunto in Ambasciata.

ATTENZIONE: Gli interessati maggiorenni che richiedano la registrazione della propria nascita devono versare l’importo della tariffa consolare corrispondente all’art.7b della tabella dei diritti consolari.

DOCUMENTI DA PRESENTARE PER FIGLI NATI IN ALTRI PAESI

  1. Modulo di richiesta di trascrizione, debitamente compilato e firmato;
  2. Atto di nascita integrale in originale rilasciato dall’Autorità competente del Paese di origine (non l’atto emesso dalle autorità colombiane sulla base dell’atto straniero) con il timbro di validità formale e sostanziale apposto dall’Autorità italiana competente nel Paese di origine;
  3. Apostille dell’Atto originale rilasciata dall’Autorità competente nel Paese di origine;
  4. Traduzione dell’Atto di Nascita accompagnata dalla dichiarazione di conformità all’originale apposta dall’Autorità italiana competente nel Paese di origine;
  5. Fotocopie dei documenti d’identità dei genitori.

Se i documenti possiedono scritte o annotazioni nel retro del foglio, si devono presentare anche le fotocopie del retro del suddetto foglio.

L’Ambasciata provvederà ad inviare un e-mail all’interessato sull’effettiva trasmissione delle pratiche all’autorità di competenza. Non è quindi necessario chiedere informazioni sullo stato della pratica in quanto di competenza di altre autorità.

Si raccomanda pertanto di voler fornire un indirizzo e-mail valido e di comunicare gli eventuali aggiornamenti dei propri contatti.