Per informazioni generali su questo tipo di VISTO, si prega di visitare il seguente sito del Governo italiano: vistoperitalia.esteri.it
I cittadini colombiani sono esentati dal richiedere un visto quando si recano nell’area Schengen per turismo/affari/missione/gara sportiva/studio/invito, per un massimo di 90 giorni nell’arco di 180 giorni. Il conteggio dei giorni inizia dal primo giorno di ingresso nell’area Schengen (come risulta dal timbro sul passaporto).
Si precisa che le uniche autorità competenti per autorizzare l’ingresso nel territorio sono quelle di frontiera, le quali potrebbero richiedere documenti giustificativi del viaggio, come: biglietto di andata e ritorno, assicurazione sanitaria di viaggio valida per gli Stati Schengen con copertura minima di 30.000 euro e con durata coerente a quella del viaggio, disponibilità di un alloggio durante tutto il periodo di soggiorno e garanzie economiche.
A cosa serve e chi può richiederlo:
Questo visto consente al viaggiatore di entrare e viaggiare nell’area Schengen (*) per motivi di turismo/visita familiare. Attualmente, i Paesi che aderiscono al trattato di Schengen sono i seguenti:
(*) Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Finlandia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria.
Nota: se il viaggiatore visita diversi Paesi Schengen, il visto deve essere richiesto presso l’Ambasciata del Paese in cui trascorrerà più tempo. A parità di tempo, il visto deve essere richiesto presso l’ambasciata del paese del primo ingresso in Europa.
Il visto può essere richiesto sei mesi prima della data del viaggio e fino a 15 giorni lavorativi prima della data del viaggio.
Tipo di visto: “C” Visto di breve durata, soggiorno fino ad un massimo di 90 giorni entro 180 giorni.
REQUISITI: Devono essere presentati seguendo il rigoroso ordine sotto indicato.
- Modulo di richiesta di visto Schengen debitamente compilato in tutti i campi e firmato.
- Due fotografie (3 cm x 4 cm), sfondo bianco a colore (identiche e recenti), una delle quali deve essere incollata al modulo nella casella corrispondente.
- Pagamento dei diritti consolari (portare l’originale del versamento effettuato sul conto corrente n. 11538667 della Banca GNB Sudameris – Art. 29, non si accettano copie o bonifici bancari diretti).
- Passaporto valido (con validità di almeno 3 mesi oltre la durata del visto) con almeno due pagine libere e una copia semplice del passaporto (solo la pagina del passaporto contenente i dati personali del titolare).
- Carta d’identità colombiana – per gli stranieri cédula de extranjería e visto colombiano, in corso di validità (fotocopia ingrandita e leggibile).
- Prenotazioni alberghiere e programma di viaggio nell’area Schengen – chiari e leggibili.
- Solo nel caso in cui ci sia un invito da parte di un cittadino italiano e/o europeo o di un cittadino straniero regolarmente soggiornante in Italia, si dovrà presentare la lettera di invito scritta e firmata dall’invitante secondo le indicazioni di legge (vedi formato).
- Dimostrare la disponibilità dei mezzi economici secondo i valori indicati nella Tabella A allegata alla Direttiva del Ministero dell’Interno del 01.03.2000, attraverso gli estratti bancari dei conti di risparmio e/o dei conti correnti degli ultimi sei mesi, nonché delle eventuali carte di credito nazionali e internazionali (in originale) vidimate dalla banca. Nel caso in cui non siano disponibili gli estratti bancari dell’ultimo periodo, si dovrà presentare, oltre al certificato dei movimenti bancari dell’ultimo periodo di cui non si abbia l’estratto bancario, anche il certificato del saldo disponibile aggiornato dei conti.
- Lettera di presentazione del datore di lavoro che indichi il tempo di servizio, la posizione, lo stipendio e il periodo di ferie o permessi concessi, nonché le ultime sei buste paga. Se si è imprenditore e/o professionista, allegare una copia del RUT, Dichiarazione dei redditi dell’anno anteriore, nonché i movimenti bancari della azienda degli ultimi sei mesi in originale.
- Se il richiedente visto turistico non può dimostrare la disponibilità economica personale (in quanto minorenne, studente, casalinga, pensionato, ecc.), la persona che si fa carico del suo mantenimento (padre, madre, coniuge, figlio) deve redigere una lettera di impegno a coprire le spese nell’area Schengen firmata davanti a un notaio, con una copia del suo documento d’identità e, a seconda dei casi, dello stato civile di matrimonio o di nascita per dimostrare il rapporto di parentela (allegare informazioni finanziarie sulle sue entrate economiche come indicato al punto 8). I pensionati devono presentare le ultime sei buste paga e/o qualsiasi altro documento comprovante il loro reddito (originale e copia).
- Gli studenti devono presentare il certificato scolastico e il certificato dei voti (in originale) anche se sono in vacanza. Se viaggiano durante il periodo scolastico, devono presentare l’autorizzazione della scuola/università per assentarsi dalle lezioni.
- Assicurazione di assistenza medica di viaggio valida per l’area Schengen con le seguenti coperture:
- Assistenza medica per malattia: copertura minima di 30.000 euro.
- Assistenza medica per infortuni: copertura minima di 30.000 euro.
- Rimpatrio: copertura minima di 30.000 euro.
La compagnia assicurativa deve avere un rappresentante/sede in Europa. L’assicurazione di viaggio non può avere una franchigia. L’assicurazione deve essere valida per la durata del visto.
- Prenotazione di un volo di andata e ritorno con eventuali prenotazioni di aerei/treni/autobus/noleggio automobile per trasferimenti all’interno dell’area Schengen
NOTE:
- La richiesta di visto deve essere presentata presenzialmente dall’interessato.
- Potranno essere ricevute solo le richieste di visto da persone residenti in Colombia.
- La procedura è strettamente personale. L’Ambasciata non ha autorizzato alcuna agenzia o intermediario per la richiesta del visto.
- Per i minori di 18 anni che viaggiano con i genitori, è necessaria la presenza di entrambi all’Ambasciata e una copia dell’atto di nascita del minore.
- Nel caso in cui il minore viaggi da solo o con uno dei genitori, è necessario allegare la rispettiva autorizzazione di uscita del Paese, munite di apostilla dal Ministero degli Affari Esteri colombiano (originale e copia).
- La mancata presentazione di uno dei documenti sopra indicati può comportare il rifiuto della domanda di visto allo sportello. La domanda non potrà essere accettata se i diritti consolari non sono stati interamente pagati in anticipo direttamente alla banca (vedi diritti consolari).
- Si precisa che l’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di accettare documentazione di conti bancari attivi in un paese che non sia la Colombia o l’UE.
- L’Ambasciata d’Italia si riserva il diritto di richiedere la documentazione aggiuntiva che ritenga necessaria.
- La presentazione della documentazione richiesta non comporta necessariamente la concessione del visto. Poiché il visto è una concessione, anche qualora dovessero essere presentati tutti i documenti summenzionati, questo può essere concesso o rifiutato. In quest’ultimo caso, verrà rilasciato un “Provvedimento di Diniego“.