Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Emergency Travel Documents (ETD)

L’Emergency Travel Documento è un documento di provvisorio di viaggio, rilasciato in caso di emergenza (ad esempio, nel caso di turisti in transito che abbiano smarrito o a cui sia stato sottratto il passaporto) a connazionali o cittadini U.E. per i quali non sia presente in loco una Rappresentanza Diplomatico-consolare.

L’E.T.D. ha una validità massima è di sette (7) giorni contati a partire dalla data della sua emissione.

È un documento valido solo per il viaggio di rientro in Italia (o nel Paese dove si risiede stabilmente).

Il documento non è valido per un viaggio con destinazione o scalo negli Stati Uniti d’America e in Canada, poiché le Autorità di questi Paesi non rilasciano l’ESTA o L’eTA su tale documento.

Requisiti per la richiesta:

  1. Presentarsi personalmente in Ambasciata (orari di ricezione del pubblico);
  2. Modulo di richiesta;
  3. Denuncia di furto del passaporto presso le Autorità locali competenti (Fiscalía). Nel caso di smarrimento sarà possibile effettuare la denuncia presso l’Ambasciata (Smarrimento o furto del passaporto – Ambasciata d’Italia Bogotà);
  4. Titolo di viaggio stampato (biglietto aereo);
  5. Ricevuta del pagamento in pesos colombiani della relativa tariffa consolare art. N13A (tariffe consolari);
  6. 2 fototessere a colori, recenti e a sfondo bianco (3.5 cm x 4 cm).

E.T.D. per minorenni

Nel caso in cui la persona che abbia bisogno dell’E.T.D. sia minorenne, dovrà presentarsi con almeno uno dei due genitori, o con l’adulto responsabile durante il periodo del viaggio.

I genitori dovranno inviare per e-mail (bogota.consolare@esteri.it) l’apposita autorizzazione al rilascio dell’E.T.D. a favore del minorenne.

Nella circostanza in cui il genitore non abbia nazionalità italiana/UE, o non possa presentarsi, dovrà autenticare la firma sul documento di autorizzazione al rilascio dell’E.T.D. a favore del minore presso l’Autorità italiana del luogo di residenza (Consolato italiano/Questura). Il genitore italiano/UE, invece, potrà firmare tale autorizzazione, sottoscrivendola con la stessa firma utilizzata nel documento italiano/UE in corso di validità, di cui è titolare, che dovrà allegare in copia.