Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporto

Cittadini maggiorenni

 Prima della richiesta accertare il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Essere cittadino italiano;
  2. Essere iscritto all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) come residente nella circoscrizione consolare della Colombia. In caso contrario, l’Ambasciata d’Italia, acquisirà il necessario nulla osta/delega da parte della competente Autorità italiana di residenza;
  3. Aver aggiornato il proprio indirizzo di residenzamediante la piattaforma “Fast It“ (nel caso in cui il richiedente risieda in Colombia);
  4. Se si è in possesso di un passaporto italiano ancora vigente, questo potrà essere rinnovato solo a partire da 6 mesi prima della data di scadenza (salvo casi di comprovata necessità).

Requisiti al momento della richiesta del passaporto (maggiorenni):

  1. Presentarsi di persona;
  2. Modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
  3. passaporto italiano originale, scaduto o in scadenza (nel caso di richiesta di primo passaporto, originale di un documento in corso di validità);
  4. Fotocopia del passaporto scaduto o in scadenza (nel caso di richiesta di primo passaporto, fotocopia di un documento in corso di validità);
  5. Ricevuta originale di pagamento della tassa consolare, o copia della ricevuta elettronica del pagamento effettuato mediante PSE (tale ricevuta dovrà indicare il CUS, la data di versamento e il nome del titolare del servizio consolare).

N.B.: La tariffa consolare è quella corrispondente all’art. 27 della tabella dei diritti consolari alla voce rilascio passaporto (contributo amministrativo + libretto) da effettuare presso il Banco GNB Sudameris (conto corrente n. 11538667, beneficiario: Embajada de Italia seguendo le istruzioni). Le tariffe consolari cambiano trimestralmente, si prega pertanto di verificare l’importo da versare prima di effettuare il pagamento.

Per connazionali affetti da particolari patologie che impediscano la corretta acquisizione dei dati biometrici (foto, firma e impronte) sarà necessario presentare inoltre:

A. Una fototessera a colori recente con fondo bianco che misuri 3.5cm x 4cm (conforme al formato Icao);
B. Certificato medico che attesti la patologia, nell’impossibilità accertata dai funzionari consolari di acquisire i dati biometrici.


Cittadini minori di 18 anni

Prima della richiesta accertare il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Essere cittadino italiano;
  2. Essere iscritto all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) come residente nella circoscrizione consolare della Colombia. In caso contrario, l’Ambasciata d’Italia, acquisirà il necessario nulla osta/delega da parte della competente Autorità italiana di residenza;
  3. Aver aggiornato il proprio indirizzo di residenzamediante la piattaforma “Fast It“ (nel caso in cui il richiedente risieda in Colombia);
  4. Se si è in possesso di un passaporto italiano ancora vigente, questo potrà essere rinnovato solo a partire da 6 mesi prima della data di scadenza (salvo casi di comprovata necessità).

Requisiti al momento della richiesta del passaporto (minorenni):

  1. Presentarsi di persona, accompagnato dai due genitori.

Nel caso in cui il genitore che non abbia nazionalità italiana/UE, o non possa presentarsi, dovrà autenticare la firma sul documento di assenso al rilascio del passaporto del minore presso l’Autorità italiana del luogo di residenza (Consolato italiano/Questura). Il genitore italiano/UE, invece, potrà firmare l’assenso al rilascio del passaporto del figlio minore, sottoscrivendolo con la stessa firma che compare nel documento italiano/UE in corso di validità, di cui è titolare, e che dovrà allegare in copia.

  1. Modulo debitamente compilato con i dati del minore e firmato da uno dei due genitori;
  2. Passaporto italiano originale, scaduto o in scadenza (nel caso di richiesta di primo passaporto, un documento originale in corso di validità);
  3. Fotocopia del passaporto scaduto o in scadenza (nel caso di richiesta di primo passaporto, fotocopia di un documento in corso di validità);
  4. Ricevuta originale di pagamento della tassa consolare, o copia della ricevuta elettronica del pagamento effettuato mediante PSE (tale ricevuta dovrà indicare il CUS, la data di versamento e il nome del titolare del servizio consolare).

N.B.: La tassa consolare è quella corrispondente all’art. 27 della tabella dei diritti consolari alla voce rilascio passaporto (contributo amministrativo + libretto) da effettuare presso il Banco GNB Sudameris (conto corrente n. 11538667, beneficiario: Embajada de Italia seguendo le istruzioni). Le tariffe consolari cambiano trimestralmente, si prega pertanto di verificare l’importo da versare prima di effettuare il pagamento.

  1. L’atto di assenso sottoscritto dai genitori secondo le modalità indicate qui;
  2. Per i minorenni alti meno di 110 cm: 1 fototessera a colori recente con fondo bianco che misuri 3.5cm x 4cm (conforme al formato Icao);

Per i minorenni dai 12 ai 17 anni affetti da particolari patologie che impediscano la corretta acquisizione dei dati biometrici (foto, firma e impronte) sarà necessario presentare inoltre:

A. Una fototessera a colori recente con fondo bianco che misuri 3.5cm x 4cm (conforme al formato Icao);
B. Certificato medico che attesti la patologia, nell’impossibilità accertata dai funzionari consolari di acquisire i dati biometrici.

N.B.: Il passaporto rilasciato ad un minorenne non deve essere rinnovato al raggiungimento della maggiore età in quanto resta valido fino alla data di scadenza dello stesso.

Dove presentarsi per ottenere il passaporto?

Per l’emissione del passaporto in favore di cittadini non iscritti all’A.I.R.E. in Colombia, l’Ambasciata, in caso di comprovate situazioni di necessità al rilascio del passaporto, richiederà il Nulla Osta/Delega all’Autorità competente (Questura o Consolato italiano di residenza). In tal caso il passaporto verrà rilasciato solo dopo aver ottenuto il Nulla Osta/Delega.

N.B.: Nel caso in cui non fosse possibile procedere al rilascio del passaporto si potrà richiedere un documento di viaggio provvisorio. Consultare al seguente link i requisiti E.T.D. (Emergency Travel Document).