Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Come richiedere il passaporto italiano

 

Come richiedere il passaporto italiano

Requisiti per il rilascio del passaporto e documenti da presentare per maggiorenni e per minorenni:

  1. Essere cittadino italiano.
  2. Essere iscritto all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) come residente nella circoscrizione consolare dell'Ambasciata d'Italia a Bogotà. Nel caso in cui il richiedente abbia cambiato il proprio indirizzo di residenza É NECESSARIO AGGIORNARLO attraverso la piattaforma Fast-It. Nel caso in cui si sia impossibilitati ad effettuare il cambio di indirizzo su Fast-It, si raccomanda di portare con sé una prova che attesti la nuova residenza.
  3. Avere un titolo di residenza valido in Colombia ("cédula de extranjería", o per i connazionali provenienti dal Venezuela "P.E.P.").
  4. Per il rilascio del primo passaporto è indispensabile presentare la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
  5. Si può richiedere il rilascio del nuovo passaporto a partire da 6 mesi prima della scadenza del precedente.
  6. Se discendente di italiani, il passaporto può essere richiesto solo dopo il riconoscimento della cittadinanza.

Per i cittadini non iscritti all’A.I.R.E., l'Ambasciata deve obbligatoriamente richiedere il Nulla Osta/Delega all’Autorità competente (Questura o Consolato italiano di attuale residenza). In tal caso il passaporto verrà rilasciato solo dopo aver ottenuto il Nulla Osta/Delega.

Dove presentarsi per ottenere il passaporto?

  • In Ambasciata dopo aver preso appuntamento attraverso il Prenot@mi.
  • Presso i Consolati Onorari di Barranquilla (per connazionali residenti nei Dipartimenti di Atlantico, Cesar, La Guajira, Magdalena), di Cartagena (per connazionali residenti nei Dipartimenti di Bolivar, Cordoba, Sucre, San Andres e Providencia) e di Cali (per i connazionali residenti nei Dipartimenti di Cauca, Huila, Nariño, Putumayo e Valle del Cauca) dopo aver prenotato l'appuntamento attraverso il Prenot@mi alla voce rispettivamente PASSAPORTI - Consolato di Barranquilla / Passaporti - Consolato di Cartagena / Passaporti - Consolato di Cali. Presso l’Agenzia Consolare di Bucaramanga in occasione delle visite del “funzionario itinerante” dell’Ambasciata che acquisirà le impronte digitali secondo le date indicate nel sito dell’Ambasciata.
  • In attesa di riapertura del Consolato Onorario di Medellin, verranno effettuate delle visite del “funzionario itinerante” dell’Ambasciata che acquisirà le impronte digitali secondo le date indicate nel sito dell’Ambasciata.

Per il calendario delle cosiddette “giornate passaporti”, i richiedenti dovranno consultare l’Ufficio consolare onorario competente per la propria circoscrizione di residenza e il sito dell’Ambasciata. Sarà possibile ritirare il nuovo passaporto dopo circa 4 settimane dalla domanda presso il Consolato Onorario di competenza.

  1. Modulo di domanda debitamente compilato e firmato.
  2. Gli utenti già in possesso di un passaporto italiano, devono presentare il vecchio passaporto per il rilascio del nuovo passaporto.
  3. n. 2 fotografie con le caratteristiche indicate al seguente link.
  4. Ricevuta originale di versamento della somma corrispondente (consultare l'art. 27 della tabella delle tariffe consolari per conoscere il valore vigente corrispettivo in pesos colombiani da versare alla voce Rilascio passaporto (contributo amministrativo + libretto)) da effettuare presso il Banco de Occidente, Conto # 223-00170- 2, Beneficiario: Embajada de Italia seguendo le istruzioni.

NOTA: I corrispettivi citati cambiano trimestralmente, si prega pertanto di verificare l'importo da versare prima di effettuare il bonifico.

Documenti da presentare per cittadini con figli minorenni

Se il richiedente ha figli minorenni, deve presentare necessariamente l’atto d’assenso secondo le modalità indicate in questo link: https://ambbogota.esteri.it/ambasciata_bogota/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/atto-di-assenso.html.

Nel caso in cui il figlio minore non sia ancora registrato in Ambasciata, è necessario presentare una copia semplice (senza apostilla, né traduzione) dell’atto di nascita del minore.

Per i residenti nella circoscrizione di Bogotà, il giorno dell'appuntamento il minore deve essere presente e deve necessariamente essere accompagnato da almeno uno dei genitori. I richiedenti che hanno compiuto 12 anni di età devono obbligatoriamente recarsi all'Ambasciata d'Italia a Bogotà per il prelievo delle impronte digitali.

Per i minori di 12 anni di età che risiedono in una delle Circoscrizione dei Consolati Onorari, è possibile fare richiesta di rilascio del passaporto attraverso un Consolato onorario. Al momento della presentazione della documentazione, è obbligatoria la presenza del minore nell’Ufficio consolare onorario.

Il passaporto rilasciato ad un minorenne non cambia al raggiungimento della maggiore età e resta valido fino alla scadenza dello stesso.

Documenti necessari:

  1. modulo di domanda debitamente compilato e firmato da un genitore;
  2. gli utenti già in possesso di un passaporto italiano devono presentare all'appuntamento il passaporto scaduto che verra' contestualmente annullato;
  3. n. 2 fotografie con le caratteristiche indicate al seguente link;
  4. ricevuta originale di versamento della somma corrispondente all'art. 27 (contributo amministrativo + libretto) della tabella delle tariffe consolari;
    Le tariffe cambiano trimestralmente, si prega di verificare l'importo da versare prima dell'appuntamento nella tabella prima di effettuare il bonifico.
  5. L'atto di assenso firmato secondo le modalitá indicate in questo link: https://ambbogota.esteri.it/ambasciata_bogota/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/atto-di-assenso.html 
Furto e Smarrimento del passaporto e/o di altri documenti di riconoscimento italiani

In caso di furto del passaporto e/o di altri documenti di riconoscimento italiani, gli interessati devono prenotare l'appuntamento attraverso il servizio Prenot@mi e presentare la denuncia di furto rilasciata da qualsiasi Sede de la “Unidad de Reacción Inmediata (URI) della “Fiscalía General de la Nación”, da una “Inspección de Policía” o dall’ “Unidad de denuncia de Policía”.

Link: Dónde y cómo denunciar | Fiscalía General de la Nación (fiscalia.gov.co)

Se il passaporto e altri documenti di riconoscimento italiani appartenevano ad un minore, la denuncia deve essere presentata dai genitori (o da chi esercita la patria potestà). È fondamentale indicare il numero del passaporto al quale si riferisce la denuncia.

In caso di smarrimento del passaporto e/o di altri documenti di riconoscimento italiani, gli interessati devono prenotare l'appuntamento attraverso il servizio Prenot@mi e la relativa denuncia di smarrimento verrà effettuata dall’interessato direttamente presso la Cancelleria Consolare il giorno dell’appuntamento.

Se il passaporto o altri documenti di riconoscimento italiani appartenevano ad un minore, la denuncia deve essere presentata dai genitori presso la Cancelleria Consolare il giorno dell’appuntamento (o da chi esercita la patria potestà). È fondamentale indicare il numero del passaporto al quale si riferisce la denuncia.

Modulo di denuncia per furto/smarrimento da sottoscrivere in presenza del funzionario consolare.

Documento di viaggio provvisorio (E.T.D.)

Se ci si trova in una situazione di emergenza (ad esempio, da turisti in transito si deve ripartire e si ha smarrito o si è stati derubati del proprio passaporto) e non si ha modo o tempo di richiedere l’emissione di un nuovo passaporto, l’Ambasciata può rilasciare un documento provvisorio di viaggio chiamato E.T.D. (Emergency Travel Document) la cui validità massima è di 5 giorni a partire dalla data di rilascio.

Il documento non è valido per un viaggio con destinazione o scalo negli Stati Uniti d'America.

È un documento che vale solo per il viaggio di rientro in Italia (o nel Paese dove si risiede stabilmente).

Il richiedente deve presentarsi in Ambasciata a Bogotà presentando la seguente documentazione:

  1. denuncia di smarrimento o furto del passaporto o di altro documento di viaggio fatta precedentemente presso le autorità locali, resa al Consolato ai sensi degli articoli 46 e 47 e con le avvertenze di cui all'art. 76 del D.P.R. 445/2000;
  2. 2 fotografie (uguali, frontali, a colori, sfondo bianco, formato 3,5 cm x 4 cm);
  3. titolo di viaggio;
  4. ricevuta del pagamento in pesos colombiani del costo del documento (attualmente pari a € 1,55 ma è importante consultare le tariffe consolari che cambiano trimestralmente) e delle eventuali spese di spedizione qualora l'interessato non possa recarsi personalmente a ritirare il documento.

Nel caso di viaggi all'estero di minori italiani di età inferiore agli anni 14 (non accompagnati da almeno uno dei due genitori o da chi ne fa le veci), è necessario richiedere una menzione sul passaporto italiano o una dichiarazione di accompagnamento.

Alla dichiarazione vanno allegati i seguenti documenti:

  • copia del documento d'identità che il minore utilizzerà per il viaggio;
  • copia dei documenti d'identità dei genitori (o esercenti potestà tutoria);
  • copia dei documenti d'identità degli accompagnatori;
  • prenotazione o biglietto di viaggio (con indicazione dell'itinerario).

La dichiarazione può essere presentata:

  • per posta elettronica: inviando un'e-mail a bogota.consolare@esteri.it indicando nell’oggetto "Viaggio minori accompagnati" e allegando un documento d'identità in corso di validità;
  • attraverso uno dei nostri Consolati Onorari in Colombia;
  • di persona in Ambasciata, previo appuntamento per passaporto da prenotare tramite la pagina web.

L'Ambasciata può comunque richiedere, in casi specifici, la presenza fisica degli esercenti la potestà genitoriale.

I genitori o gli esercenti la potestà genitoriale dovranno presentare una dichiarazione all’Autorità competente al rilascio del passaporto (fare clic qui per scaricare il modulo dichiarazione accompagnamento minori), che è di norma quella nella cui circoscrizione risiede il richiedente (Questura o Consolato), nella quale indicano il nome della/e persona/e o dell'ente cui il minore è affidato, chiedendo che la menzione venga apposta sul passaporto del minore o in un’attestazione separata.

La dichiarazione è di norma valida per un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore infra-quattordicenne, con destinazione determinata. Il termine massimo di validità della dichiarazione (entro cui devono essere ricomprese la data di partenza e di rientro) è di 6 mesi. La validità non può comunque superare la data di scadenza del passaporto del minore.

Nel caso di viaggi che prevedono l'attraversamento di diversi Stati, spetta ai genitori o di che ne fa le veci - sulla base delle modalità del viaggio stesso - indicare solo il Paese di destinazione finale o tutti i singoli Paesi visitati.

Nel caso di affidamento ad un ente o compagnia di trasporto non è possibile la menzione sul passaporto e verrà rilasciata la sola attestazione.

La dichiarazione è gratuita. Le eventuali spese di spedizione a domicilio dell’attestato o del passaporto sono a carico dei richiedenti.

 


74